
Torino, 30 settembre – 1 ottobre 2022
3° Congresso Nazionale della Federazione Nazionale degli Ordini della Professione di Ostetrica
Abstract
“La professionalità ostetrica punto di forza per il rilancio del sistema salute”
L’evoluzione della professione ostetrica imposta dalla normativa e dal profilo professionale, unitamente ai bisogni emergenti che anche lo stato di pandemia hanno reso maggiormente evidenti, impongono una riflessione identitaria e organizzativa che la Fnopo vuole assumere per proporre uno sguardo innovativo al sistema salute.
Il Congresso Nazionale vuole offrire degli spunti di riflessione e dibattito su alcuni dei temi che abbiamo avvertito come particolarmente decisivi per il futuro della nostra professione: come si affronteranno queste sfide avrà ricadute cocenti sulla salute delle donne e dei bambini del nostro paese e sulla sostenibilità del sistema sanitario nazionale.
Troppo spesso in questi mesi si è assistito ad una comunicazione volta all’ omologazione delle professioni sanitarie senza riconoscere la specificità e la complementarietà di ogni professione.
In un sistema che invece potrebbe trarre beneficio, sia in termine di disponibilità di risorse che di appropriatezza, delle prestazioni, la valorizzazione delle differenze e le definizioni degli ambiti propri di attività in un’ottica di ottimizzazione e sinergia delle azioni potrebbe rendere l’azione politica maggiormente incisiva e vicino alla gente garantendo equità di accesso e opportunità.
Le esperienze che verranno presentate vogliono offrire a chi dovrà realizzare le azioni del PNRR una visione concreta e integrata della fattibilità del cambiamento.
Comitato Scientifico
Comitato Centrale Federazione Nazionale Ordini Professione Ostetrica:
Silvia Vaccari, Caterina Masè, Elsa Del Bo, Elio Lopresti, Valentina Angius, Marina Carfagna, Marilisa Coluzzi, Cinzia Di Matteo, Enrico Finale, Marisa Patrizia Messina, Cristina Panizza, Patrizia Proietti, Nadia Rovelli, Martha Traupe, Maria Vicario.
Ordine Interprovinciale della Professione di Ostetrica delle Province di Novara / VCO / Vercelli / Biella
Angela Maccagnola, Elisabetta Portinaro, Laura Castellarin, Francesca Maraucci, Chiara Agazzone, Alessandra Lovo, Martina Pagin.
Ordine Interprovinciale della Professione di Ostetrica delle Province di Torino / Asti / Cuneo / Alessandria / Aosta
Maria Cristina Baratto, Antonina Nicosia, Elena D’ambrosio, Mélanie Piera Josette Carmagnolle, Gaudenzia Caselli, Maria Leonelli, Elisa Mogliotti
Programma
ATTIVITÀ PRE CONGRESSUALE:
Venerdì 30 settembre
Ore 10.00 – 13.00
Presentazione Poster TESI/Comunicazioni libere *
(Simona Fumagalli, Antonella Nespoli, Rosaria Cappadona, Sofia Colaceci, Marisa Patrizia Messina, Angela Giusti)
PROGRAMMA CONGRESSUALE:
Venerdì 30 settembre
Ore 14.00 Registrazione dei partecipanti
Ore 14.30 Saluti introduttivi Presidente FNOPO – Dott.ssa Silvia Vaccari
Saluti introduttivi Presidenti OPO locali – Dott.ssa Maria Cristina Baratto
e Dott.ssa Angela Maccagnola
Ore 15.00 Riproduzione Inno nazionale
Saluti autorità
Ore 16.30 Ri-nascere con gentilezza – Daniel Lumera
(intervento in diretta streaming)
Ore 17.30 Premiazione dei lavori presentati nella sessione pre-congressuale
Ore 18.00 Note di vita a 432hz – Emiliano Toso
Ore 19.00 Cocktail di benvenuto
Ore 20.00 Cena sociale
Sabato 1 ottobre:
Ore 09.00 Registrazione dei partecipanti
Ore 09.30 COMPETENZE E PROFILO PROFESSIONALE – introduce Martha Traupe
- La costruzione di un catalogo delle competenze: uno strumento per l’inserimento dell’ostetrica in diversi setting e l’esercizio professionale in autonomia – Silvia Pedrolli
- Sentirsi ostetrica: costruzione dell’identità professionale e sviluppo di un pensiero di salutogenesi, specificità, complementarietà ed esclusività di una professione – Gaudenzia Caselli
- Non solo sala parto: l’evoluzione della consapevolezza professionale tra opportunità e resistenze. Dalla conoscenza alla competenza – Marzia Serafini
TAVOLA ROTONDA
Patrizia Proietti, Marina Carfagna, Paola Serafini, Liliana Maglitto
Ore 11.10 LA FORMAZIONE DEI PROFESSIONISTI – introduce Nadia Rovelli
- Con la testa, con le mani e col cuore: dall’università al mondo del lavoro: le distanze da colmare, le abilità da sviluppare, le sinergie da favorire per una nuova generazione di ostetriche – Elsa Del Bo
- Non solo sala parto: la formazione continua come occasione di rinascita professionale e sviluppo di nuove competenze – Silvia Vaccari
TAVOLA ROTONDA
Marilisa Coluzzi, Carmen Muccione, Elena Maria Mollo, Rosaria Cappadona
Ore 12.30 L’INNOVAZIONE DIGITALE – introduce Elio Lopresti
- Sanità Digitale a supporto della donna in gravidanza – Stefano Forti-Fondazione Bruno Kessler
- Gli incontri di accompagnamento alla nascita e le esperienze di telemedicina in ostetricia: cosa resta dopo la pandemia – Enrico Finale
Ore 13.20 Pausa pranzo
Ore 14.30 STANDARD ASSISTENZIALI E MODELLI ORGANIZZATIVI
Standard nazionali della professione ostetrica per lo sviluppo di buone pratiche cliniche ed organizzative, sfida ed opportunità: il progetto della FNOPO – introducono Valentina Angius e Marina Carfagna
- La leadership ostetrica: coordinamento, posizioni organizzative e dirigenza occasioni per sviluppare alleanze professionali efficaci – Manuela Mariotti
- Dall’ospedale al territorio e dal territorio all’ospedale: oltre l’autoreferenzialità un possibile modello di integrazione che mette al centro la donna – Caterina Masè
TAVOLA ROTONDA
Marina Carfagna, Daniela Berrettoni, Paola Lubinu, Cristina Panizza, Lia Brigante (in diretta streaming)
Ore 16.00 IL PIANO NAZIONALE DI RIPRESA E RESILIENZA(PNRR) – introduce Valeria Marino
- Il ruolo dei consultori e le case della comunità del nuovo PNRR: la specificità dell’ostetrica nel ciclo vitale della donna e della famiglia – Anna Mignuoli
- L’appropriatezza e l’ottimizzazione degli interventi sanitari: oltre le strutture una nuova consapevolezza – Edoardo Corsi Decenti
Ore 16.50 SALUTI E CHIUSURA CONGRESSO – Dott.ssa Silvia Vaccari, Dott.ssa Maria Cristina Baratto e Dott.ssa Angela Maccagnola
* Clicca qui per scaricare le Modalità di Presentazione

Sede Congressuale
Starhotels Majestic Torino
Corso Vittorio Emanuele II, n. 54 – Torino
L’evento sarà trasmesso anche in modalità Webinar sulla Piattaforma ZOOM.
Educazione continua in medicina
L’evento in modalità RESIDENZIALE è riservato a n. 250 Ostetriche/i e consente l’acquisizione di n. 4,5 Crediti ECM.
I crediti ECM saranno rilasciati esclusivamente ai partecipanti appartenenti alla professione indicata.
Ai fini dell’acquisizione dei Crediti ECM in modalità RESIDENZIALE è indispensabile la presenza effettiva al 90% della durata complessiva dei lavori.
L’evento in WEBINAR è riservato a n. 250 Ostetriche/i e consente l’acquisizione di n. 21 Crediti ECM.
I crediti ECM saranno rilasciati esclusivamente ai partecipanti appartenenti alla professione indicata.
Ai fini dell’acquisizione dei Crediti ECM in WEBINAR è indispensabile la presenza effettiva al 90% della durata complessiva dei lavori e almeno il 75% delle risposte corrette al questionario di valutazione dell’apprendimento, che sarà disponibile sulla Piattaforma fad.staffpep.com a partire dal 3 ottobre 2022.
OBIETTIVO FORMATIVO: contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere.
Costi di iscrizione
Segreteria organizzativa e Provider ECM

Staff P&P Srl – Provider ECM n. 1038
Via Roma n. 14 – 12016 Peveragno (CN)
Tel. 3703483379
Mail info@staffpep.com
Web www.staffpep.com